Nel pomeriggio di sabato 22 marzo, presso gli studi di Freedom Street Radio, è andato in onda un’emozionante episodio di “Life is Now” ospite della puntata il carismatico Fausto Molinari, noto speaker radiofonico e conduttore di “La Mosca nel Molinari” in onda su TSN Visual Radio di Sondrio. Fabio Gómez ha presentato il vibrante showman Fausto Molinari, che ha incantato il pubblico con la sua personalità unica e le sue riflessioni profonde sulla vita e sulla radio.
Con una direzione artistica impeccabile di Andrea Bianchi, la trasmissione è stata un mix esplosivo di musica, storie e risate. Fausto Molinari è stato il protagonista indiscusso di un’intervista avvincente che ha toccato corde emotive profonde. Da quando si è innamorato del microfono sin da ragazzo nel lontano 1982 fino ai suoi momenti più emozionanti e significativi nelle varie emittenti radiofoniche, Molinari ha condiviso con il pubblico il suo viaggio nel mondo della radio e la sua emozione più prfonda quella di essere padre.
Tra i momenti salienti, l’esperienza presso RTL 98 e Radio Lago Uno, che hanno lasciato un segno indelebile nel suo percorso in particolar modo quella trascorsa a Radio Blue Lake Sound di Bergamo. Ha poi raccontato con entusiasmo della sua avventura con Radio Adamello e di come la scuola di teatro e recitazione di Milano C.T.A. abbia influenzato la sua carriera radiofonica.
Fausto Molinari ha anche svelato i segreti di “La Mosca nel Molinari”, nonché la passione che lo anima dietro i microfoni e le telecamere di TSN. Ha condiviso aneddoti divertenti e riflessioni profonde sulla sua esperienza teatrale, sulla selezione delle canzoni per le trasmissioni e sull’importanza dell’interazione con il pubblico radiofonico. Alla libertà da un significato molto profondo ha affermato a una delle domande: “Per me significa poter scegliere… in autonomia”.
Mentre si prendeva in esame il tema dell’infromazione attuale ha ammesso: “Oggi si fa fatica a riconoscere il vero dal falso perchè c’è fin troppa informazione: o disinformazione?”.

Infine, in un momento magico di oroscopanzia curato direttamente da Fausto Molinari, gli ascoltatori di LIFE IS NOW hanno potuto assaporare la sua visione unica sul mondo dell’astrologia e della divinazione erotica.
L’intervista è stata arricchita da una serie di domande rituali, che hanno mostrato il lato più autentico e profondo di Fausto Molinari. Con una chiusura coinvolgente e una serie di domande extra, l’ospite ha conquistato il cuore di chiunque abbia seguito la trasmissione.
In conclusione, la partecipazione di Fausto Molinari a “Life is Now” su Freedom Street Radio ha regalato al pubblico un’esperienza indimenticabile, un viaggio nel mondo della radio fatto di passione, creatività e autenticità. L’articolo celebra il talento e la personalità unica di Fausto Molinari, confermando il suo ruolo di icona radiofonica e di ispirazione per le generazioni future.
Approfondimento – La Radio dagli ‘80 a gironi nostri come è cambiata

La radio ha subito una trasformazione epocale dagli anni ’80 a oggi, passando da un mezzo di comunicazione tradizionale a uno strumento versatile e moderno che continua ad affascinare e coinvolgere il pubblico in modi sempre nuovi. Negli ultimi decenni, sono stati numerosi gli artisti che hanno lasciato il segno nel mondo della radio, contribuendo a plasmare la sua evoluzione e a definire le tendenze sonore del momento. Vediamo insieme come la radio si è trasformata nel corso del tempo e quali sono stati gli artisti che hanno lasciato un’impronta significativa.
Negli anni ’80, la radio era dominata dalla musica pop e rock, con artisti come Michael Jackson, Madonna, Prince e U2 che dominavano le classifiche e incantavano gli ascoltatori con successi senza tempo. Era l’epoca d’oro della radio, con DJ iconici e trasmissioni radiofoniche che diventavano un punto di riferimento per milioni di persone in tutto il mondo.
Con l’avvento degli anni ’90 e del nuovo millennio, la radio ha iniziato a diversificarsi, incorporando nuovi generi musicali come l’hip-hop, il rap, l’electronic dance music (EDM) e il pop internazionale. Artisti come Eminem, Beyoncé, Lady Gaga, Coldplay e Rihanna hanno dato vita a un panorama musicale sempre più ricco e variegato, offrendo agli ascoltatori una vasta gamma di opzioni da cui scegliere.
L’avvento di internet e della tecnologia digitale ha portato ulteriori cambiamenti nel mondo della radio, con la nascita delle radio online, dei podcast e delle piattaforme di streaming che hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo contenuti audio. Oggi, gli ascoltatori possono accedere a una vasta gamma di stazioni radiofoniche, podcast e playlist musicali in qualsiasi momento e ovunque si trovino, grazie alla radio digitale e agli smartphone.
Gli artisti contemporanei continuano a influenzare la programmazione radiofonica, con nomi come Ed Sheeran, Ariana Grande, Drake, Taylor Swift e Billie Eilish che dominano le onde radio con le loro hit e le loro storie personali. La radio è diventata uno spazio in cui la musica si mescola con l’informazione, l’intrattenimento e la cultura, offrendo agli ascoltatori un’esperienza completa e coinvolgente.
Nonostante i cambiamenti avvenuti nel corso degli anni, la radio rimane un mezzo potente e universale che continua a unire le persone attraverso la musica, le notizie e la condivisione di storie ed emozioni. Gli artisti che hanno segnato la storia della radio sono coloro che hanno saputo catturare l’essenza dei tempi e comunicare con il pubblico in modo autentico e memorabile.
La radio è un medium in costante evoluzione e trasformazione, che ha saputo adattarsi ai cambiamenti della società e della tecnologia per rimanere rilevante e influente. Gli artisti che hanno lasciato il segno nella storia della radio sono coloro che hanno saputo cogliere l’essenza di un’epoca e trasmetterla attraverso le onde radio, creando un legame speciale con gli ascoltatori.
Riascolta cliccando il player, qui sotto, la puntata anadata in onda:
scritto da Fabio Gomez per LIFE IS NOW / Brugherio, 22 marzo 2025 – Redazione di Freedom Street Radio