“La magia dei chakra, della musica e dell’anima arriva anche a Freedom Street Radio con Giulia Regain”

di Fabio Gomez

221
Views

“Giulia Regain: musica, coscienza e libertà” a Life is Now tra consapevolezza spirituale, racconti di vita e riflessioni sulla libertà interiore, una puntata sorprendente guidata da Fabio Gómez

La musica non è solo suono: è vibrazione dell’anima, è un viaggio attraverso mondi interiori e scenari sociali in continua mutazione. Questo è emerso con straordinaria chiarezza durante l’ultima puntata di Freedom STREET Radio, condotta da Fabio Gómez, che ha ospitato la DJ e producer italiana Giulia Regain per una conversazione autentica, libera e piena di colpi di scena. Un’intervista che si è trasformata in un dialogo profondo, in un vero e proprio manifesto di libertà esistenziale, tra racconti personali, tematiche sociali, filosofia olistica e spiritualità contemporanea.

Un viaggio a 360° nella vita e nell’anima di Giulia Regain

Nata in Romagna, Giulia ha raccontato con semplicità e sincerità il suo percorso di vita, dalla tenera infanzia alla scoperta dell’amore per la musica, passando per un’adolescenza vissuta con forza, spesso in contrasto con i canoni imposti. La musica, ha rivelato, non è stata solo una scelta professionale, ma un vero e proprio atto di salvezza e rinascita, un linguaggio universale attraverso cui trasformare il dolore, esprimere emozioni e ispirare cambiamento.

Durante la puntata, condotta come sempre con uno stile empatico e provocatorio da Fabio Gómez, si è parlato non solo di carriera e successi internazionali – che includono tour, festival e collaborazioni prestigiose – ma anche di temi più sottili e personali: l’equilibrio spirituale, la meditazione, il rapporto con l’energia e la vibrazione, il potere della mente consapevole.

“Non possiamo parlare di musica senza parlare di consapevolezza,” ha sottolineato Giulia. “Oggi sento di essere un’artista che crea non solo per far ballare, ma per guarire, per connettere, per svegliare. Questo è il cuore del mio progetto #Gmagic.”

Musica e mindful: l’arte della presenza

Tra i momenti più intensi dell’intervista, uno spazio è stato dedicato al tema del mindfulness – la pratica della presenza mentale – applicata alla musica e alla vita quotidiana. Giulia ha spiegato come la sua pratica spirituale abbia influenzato la sua arte e il suo modo di vivere: “Ho imparato a respirare tra un beat e l’altro, a lasciare andare il controllo. Quando crei da uno stato di presenza, il suono diventa puro, sincero, potente.”

Fabio Gómez, in perfetta sintonia, ha incalzato su una riflessione più ampia legata alla società attuale, ai condizionamenti invisibili, alle manipolazioni dell’immaginario collettivo: “Viviamo in una cultura dell’apparenza, dove la libertà sembra un miraggio. Ma la vera rivoluzione, oggi, è essere se stessi. Scegliere consapevolmente. Spegnere il rumore e accendere il cuore.”

Contro gli stereotipi: la rivoluzione del libero arbitrio

Il cuore pulsante della puntata è stato proprio questo: la libertà. Non solo artistica, ma anche interiore. Una libertà che si conquista giorno per giorno, imparando a disobbedire alle aspettative sociali, ai modelli imposti dai media, ai diktat estetici del mondo della moda e dello spettacolo. “Non dobbiamo essere manichini di un sistema che ci vuole in serie. Siamo anime uniche, ed è questa la nostra forza,” ha detto Giulia, con la fermezza di chi ha scelto la propria verità, anche a costo di essere controcorrente.

La trasmissione ha attraversato anche riflessioni filosofiche e civili, con un omaggio spontaneo a personaggi come Martin Luther King, simbolo eterno di coraggio e libertà. “Ci vuole la stessa energia di un sogno per cambiare la realtà,” ha commentato Fabio, ricordando l’importanza di difendere il pensiero critico e la dignità individuale.

Divertimento e introspezione: il mix perfetto

Ma Freedom STREET Radio non è solo profondità e introspezione: come da tradizione, anche questa puntata ha riservato momenti giocosi e leggeri, come il celebre “banco risposta”, in cui l’ospite viene messo alla prova con domande a raffica su passioni, abitudini, stranezze e desideri segreti. Giulia si è prestata al gioco con ironia e dolcezza, dimostrando che si può essere spirituali e divertenti allo stesso tempo.

Con una colonna sonora curata con amore e precisione, la puntata ha saputo unire contenuto e forma, emozione e ritmo, lasciando negli ascoltatori una sensazione di freschezza, autenticità e ispirazione.

APPROFONDIMENTO

“DAL VINILE AL VIRTUAL: L’EVOLUZIONE DEI DJ E LA COSTRUZIONE DI UN BRANO EDM”

I DJ più influenti del mondo (2025)

Nel mondo della musica elettronica, il ruolo del DJ è cambiato profondamente negli ultimi anni, diventando sempre più centrale nella creazione di contenuti, nella produzione visiva e nella comunicazione diretta con il pubblico. Tra i nomi più influenti del panorama attuale troviamo:

  • Charlotte de Witte – regina della techno europea, ha conquistato i festival di tutto il mondo con uno stile potente e ipnotico.
  • David Guetta – eterno innovatore, continua a dominare la scena EDM globale con hit mainstream e collaborazioni stellari.
  • Amelie Lens, Black Coffee, Peggy Gou, Fisher, Vintage Culture e Dom Dolla – tutti protagonisti di un’epoca in cui il DJ è anche storyteller e brand.

Dalla consolle allo studio: come nasce un brano EDM

  1. Ideazione e ispirazione – Spesso un brano nasce da un’idea semplice: una melodia, un loop ritmico, una voce registrata sul telefono. L’ispirazione può arrivare ovunque: da un tramonto, da un sogno, da un suono urbano.
  2. Composizione – Il produttore costruisce una “demo” su software professionali come Ableton Live, Logic Pro o FL Studio. Si parte dal beat (kick, clap, hi-hat), si aggiungono basso e synth, e si lavora sulla struttura (intro, drop, build-up, bridge).
  3. Sound Design – In questa fase si crea l’identità sonora del brano: si programmano i synth, si modellano i suoni, si definisce il timbro. Ogni produttore ha il suo “sound signature”, che lo rende riconoscibile.
  4. Mix e master – Una volta terminata la produzione, il brano viene “pulito” e bilanciato nei volumi, nei panning e nelle frequenze, fino a ottenere un suono professionale e pronto per la diffusione radiofonica e live.
  5. Visual & release – Oggi il lancio di un singolo include copertina, visualizer, strategie social, videoclip. I DJ si avvalgono di team creativi per costruire un’identità coerente tra musica e immagine.

La figura del DJ oggi è poliedrica: artista, comunicatore, filosofo del suono, performer. La musica EDM, nata nei club, si è evoluta in una forma d’arte complessa, spirituale, tecnologica. E in questo contesto, artisti come Giulia Regain rappresentano la nuova frontiera: quella in cui l’energia della pista si fonde con la consapevolezza del cuore.

Scarica l'app



0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoShop