Freedom e Inclusione. Coop Graffiti ospiti dalla Sunrise

di Giambattista Schiaffino

Coop Graffiti
433
Views

The Time Is nella puntata di Sabato ha ospitato I ragazzi della Coop Sociale Graffiti – una puntata divertente , ma anche molto toccante

Lara Antonella Stefania Nancy Maurizio e Manuel hanno parlato dei loro sogni obiettivi personali e della voglia di andare al mare da soli.

Coop Graffiti
Coop Graffiti

Hanno espresso più volte la parola INDIPENDENZA – AUTONOMIA e la voglia di vivere senza barriere e limiti

Loro sono Una Squadra unita da una grande Amicizia ,con la loro coordinatrice Maruska che li supporta e li rende fieri ogni giorno di cio’ che sono – hanno voluto anche fortemente salutare Claudio e Veronica che non hanno potuto partecipare ma li ritroveremo al prossimo appuntamento radiofonico !

Grandi emozioni in puntata anche con qualche momento delicato, ma poi la musica ha fatto d’effetto per portare tutto al suo posto e ci siamo ritrovati a ballare tutto insieme dimenticato i pensieri tristi

La Sunrise si è emozionata ma .. queste giornate fanno bene al cuore e come dice sempre Accendiamo la Musica e Spegniamo i pensieri

La Cooperativa Sociale Graffiti, nasce a Milano nel 1997, con la finalità di offrire, all’interno di un laboratorio protetto, percorsi educativi individualmente strutturati in favore di persone con disagio psichico e insufficienza mentale, considerando la cooperazione sociale una possibile soluzione alla strutturazione, sotto forma di impresa, di risposte concrete ai bisogni della persona con disagio e della sua famiglia e una modalità efficace per estendere il principio della mutualità.
Il progetto iniziale che ha dato vita alla cooperativa è stato ideato da nove soci fondatori ed è maturato all’interno della cooperativa DEBA 86, Cooperativa di tipo B – già attiva in Milano presso la Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona.
Dopo una sede in comodato con il Comune di Segrate, e un affitto privato presso il Villaggio Ambrosiano, nel 2004 il Comune di Pioltello ha concesso l’uso di parte dell’immobile Cascina Rasi, da poco ristrutturato, con vincolo di utilizzo esclusivo finalizzato alla realizzazione di servizi residenziali e di percorsi di conquista di autonomia rivolti a portatori di disagio psichico.
Nel 1998, inoltre, la cooperativa ha aperto in convenzione con il Comune, un Servizio Formazione Autonomia  anche a Milano. con la finalità di offrire progetti strutturati ad personam  sempre nel campo della disabilità psichica. Il Servizio è attivo all’interno del Villaggio Barona, la sede è gentilmente offerta dall’Associazione Sviluppo e Promozione.

per maggiori info www.coopgraffiti.com


Scarica l'app



0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoShop