La New Wave e la sua evoluzione dagli anni 80 agli anni 2000.

di Saverio Lombardi

154
Views

La New Wave è un movimento musicale e culturale che ha avuto il suo apice tra il 1980 e il 1990, sviluppandosi come un’evoluzione del post-punk e mescolando diversi generi e influenze, tra cui il dark, il synth-pop e l’elettronica.

Questo fenomeno ha rappresentato un’importante svolta nella musica contemporanea, grazie alla sua capacità di integrare sonorità innovative, estetiche alternative e una profonda connessione con i cambiamenti sociali e culturali dell’epoca.

Tra i gruppi di tendenza, spiccano band come i Joy Division, pionieri del post-punk con le loro atmosfere malinconiche e testi introspettivi, e i The Cure, che combinano elementi dark con melodie accattivanti, diventando simboli della sottocultura gotica. Sul versante elettronico, i Depeche Mode dominano la scena con il loro sound sintetico e tematiche oscure, mentre gli Eurythmics e i Soft Cell portano il synth-pop al grande pubblico grazie a ritmi ballabili e melodie orecchiabili.

Il movimento si frammenta verso la fine degli anni ’80, ma la sua eredità resta evidente: la New Wave non solo ha influenzato generi successivi come il Britpop e la techno, ma continua a essere una fonte d’ispirazione per la musica contemporanea, grazie alla sua capacità di coniugare innovazione e profondità emotiva.

Il Britpop è un movimento musicale nato nei primi anni ’90 in Gran Bretagna come risposta al grunge americano e come evoluzione della post-new Wave, recuperando il gusto per le melodie pop e un’identità fortemente legata alla cultura britannica. Il termine “Britpop” identifica non solo un genere musicale ma anche un fenomeno culturale che ha rappresentato il ritorno della Gran Bretagna al centro della scena musicale mondiale, celebrando le proprie radici artistiche e sociali.

Tra i gruppi più famosi del Britpop troviamo i già citati Blur, noti per brani come “Parklife” e “Girls & Boys”, e gli Oasis, che hanno dominato le classifiche con album iconici come “(What’s the Story) Morning Glory?”, contenente hit come “Wonderwall” e “Don’t Look Back in Anger”. Altri nomi di rilievo includono i Pulp, con il loro stile sofisticato e ironico, reso celebre dalla hit “Common People”, e i Suede, che hanno portato un’estetica glam e testi poetici in brani come “Animal Nitrate”. Anche i Verve, con il loro approccio più psichedelico, hanno contribuito alla scena con canzoni indimenticabili come “Bitter Sweet Symphony”.

Con il declino della scena Britpop, segnata dalla rivalità mediatica tra band come Blur e Oasis e dal saturarsi del mercato, molti artisti hanno cercato di distaccarsi dalle atmosfere celebrative e nostalgiche degli anni ’90 per abbracciare un sound più introspettivo e universale, con testi più maturi e produzioni elaborate.

Le band post-Britpop hanno mantenuto alcune caratteristiche come le influenze rock e melodiche, ma hanno ampliato il proprio orizzonte musicale incorporando elementi di indie rock, alternative rock e pop sperimentale, spesso con atmosfere più cupe e riflessive su temi universali come la crescita personale, l’alienazione e i rapporti umani.

Tra i gruppi principali del movimento post-Britpop spiccano i Coldplay, che con l’album di debutto “Parachutes” (2000) e hit come “Yellow” hanno definito il tono malinconico e melodico del genere. I Travis, spesso considerati i precursori del movimento, hanno dato il via a questa nuova sensibilità con brani come “Why Does It Always Rain on Me?”, mentre i Keane, con il loro pianoforte al centro delle composizioni, hanno proposto un’alternativa emotiva e atmosferica grazie a successi come “Somewhere Only We Know”.

Culturalmente, il post-Britpop ha riflettuto l’atmosfera degli anni 2000, un’epoca caratterizzata da incertezza e introspezione, ma anche dall’ascesa delle tecnologie digitali e dalla globalizzazione

Il resto? Su Viaggiando Night & Day Radio Show, ogni sabato alle 10.00 su Freedom Street Radio

Scarica l’app e seguici sui nostri social:

Instagram https://www.instagram.com/freedomstreetradio/

Scarica l'app



0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoShop